Supporto alla vita quotidiana

  • Alzata quotidiana
  • Igiene personale
  • Bagno assistito
  • Aiuto alla deambulazione
  • Supporto ai pasti
  • Assistenza diurna e notturna a domicilio o in ambiti ospedalieri

Assistenza infermieristica

  • Misurazione parametri vitali 
  • Somministrazione farmaci prescritti per via orale, intramuscolo, sottocute, inalatoria ,topica  e intradermica 
  • Somministrazione farmaci prescritti per via endovenosa
  • Medicazioni semplici 
  • Posizionamento catetere venoso periferico 
  • Manutenzione stomie, cateteri venosi, vescicali, sondini naso gastrici 
  • Clistere evacuativo 
  • Controllo e cure ordinarie della pelle e/o delle mucose attorno a drenaggi, cateteri e sonde 
  • Trattamento e sorveglianza di ulcere cutanee croniche
  • Posizionamento catetere vescicale 
  • Educazione e consulenza sanitaria del paziente e/o della sua famiglia 

Fisioterapia

In occasione della Visita Fisiatrica che precede l’inizio dei trattamenti, viene stilato un Progetto Riabilitativo Personalizzato condotto dallo stesso Personale Tecnico che segue il Paziente durante l’intero ciclo di prestazioni, al fine di assicurare la continuità terapeutica.

  1. Animazione e intrattenimento(foto terapia occupazionale)
  1. Terapie non farmacologiche per pazienti affetti da demenza ( foto bambola terapia)

Le persone colpite da demenza soffrono quando realizzano che stanno progressivamente perdendo le facoltà mentali. Questa consapevolezza può provocare rabbia, depressione e isolamento sociale.

Le terapie non farmacologiche possono prevenire il rischio di isolamento e rafforzare l’autostima del paziente:  lo aiutano a organizzare le proprie giornate, gli forniscono stimoli  e favoriscono le relazioni interpersonali.

Nel nuovo modello terapeutico fanno parte 5 punti fondamentali.

• Ambiente terapeutico con stimolazioni sensoriali attivabili nella vita quotidiana

• Terapie non farmacologiche inserite in un contesto quotidiano di cura

• Strumenti di inserimento e di valutazione

• Applicazione dei protocolli terapeutici a seconda del percorso terapeutico attivato

• Coinvolgimento diretto e formazione dei  famigliari nei percorsi di cura