Chi l’ha detto che per fare fisioterapia è necessario recarsi presso studi o strutture ospedaliere? Sempre più persone scelgono di usufruire della fisioterapia a domicilio: scopri tutti i vantaggi e come funziona.
Fisioterapia a domicilio: per chi è adatta
Innanzitutto, per chi è adatta la fisioterapia a domicilio? Ne possono usufruire persone con:
- Fatica a deambulare;
- Problemi di disorientamento fuori dalle mura di casa;
- Necessità di riabilitazione post ictus e post trauma;
- Assenza di mezzi propri o indisponibilità del servizio di trasporto pubblico;
- Bisogno di orari flessibili.
Usufruire del servizio di fisioterapia a domicilio permette di godere della tranquillità dei propri ambienti, con un inevitabile impatto positivo sul buon esito della terapia. Inoltre garantisce la massima personalizzazione del trattamento e attenzione da parte del fisioterapista, che si può concentrare su un unico paziente rispetto a quanto accade ad esempio nelle palestre degli ospedali.
La fisioterapia domiciliare è molto utile nel caso di malati, disabili e anziani affetti da Alzheimer poiché consente di trattare le aree critiche legate all motricità, restituendo il maggior beneficio possibile.
Fisioterapia a domicilio. Come si svolge
Dopo una visita preliminare per inquadrare la situazione e la tipologia di trattamento da effettuare, il fisioterapista propone al paziente un percorso su misura. Da lì si prepara un piano di trattamento, definendo modi e tempi. Molto spesso il fisioterapista collabora con medici e altre figure sanitarie, in un lavoro sinergico focalizzato sul benessere del paziente e sul recupero o la salvaguardia delle sue potenzialità residue.
GeoAssistenza offre servizio di assistenza domiciliare a Borgomanero e in Piemonte per anziani e malati, con un équipe composta da medici, infermieri, psicologi, dietisti, fisioterapisti e altri professionisti. Contattaci per maggiori informazioni.