Uno dei problemi più comuni che affligge le famiglie di anziani affetti da demenza è quello delle liste d’attesa malati di Alzheimer. Lunghissimi elenchi di persone non più autosufficienti che attendono di trovare posto in strutture sanitarie e per le quali nel frattempo bisogna trovare una soluzione adeguata.
Liste RSA e nuclei protetti Alzheimer: come funzionano
I pazienti che fanno domanda di accesso alle RSA tramite Servizio Sanitario Nazionale vengono inserite in apposite liste d’attesa. Queste sono organizzate sulla base di punteggi che tengono conto di:
- Grado di salute o di autonomia;
- Situazione abitativa e famigliare.
L’anzianità in lista ha un valore relativo: la precedenza d’accesso è data a pazienti in gravi condizioni, che vivono in situazioni altamente disagiate oppure particolarmente aggressivi e pericolosi per la propria e altrui incolumità. Nel concreto, ciò significa che se il tuo caro è attualmente in 100° posizione in lista, non è detto che nei mesi successivi avanzi in classifica. Anzi, potrebbe addirittura indietreggiare.
Insomma, la situazione è fortemente drammatica. Il già citato inarrestabile aumento delle malattie di demenza si accompagna a una grave carenza di posti nelle strutture residenziali, con tempi d’attesa che in certi casi sfiorano addirittura i 2 anni. E nel frattempo?
Tempi d’attesa case di riposo. Cosa fare mentre si aspetta?
L’attuale stato delle liste d’attesa malati di Alzheimer porta tantissime famiglie a dover fronteggiare una vera emergenza. Una corsa ai ripari che più che un’assistenza efficace assume i connotati di un tamponamento in urgenza. Con tutti i risvolti negativi che ciò comporta per la salute e il benessere dell’anziano, oltre che per il clima generale che si respira in famiglia.
E allora, cosa fare mentre si aspetta? 3 le soluzioni più adottate:
- Badante a tempo pieno;
- Assistenza garantita da figli e famigliari, che ruotano su turni (a volte con l’aggiunta di una badante part time);
- Assistenza domiciliare con figure specializzate.
Tra le 3 proposte, l’assistenza domiciliare con figure specializzate rappresenta l’alternativa più valida e funzionale. Il servizio prevede il supporto di medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi che si recano al domicilio dell’anziano fornendo adeguata assistenza in loco. Un team appositamente formato che eroga servizi in sicurezza, nell’interesse del benessere della persona.
GeoAssistenza, con sede a Borgomanero (Novara), effettua assistenza domiciliare per anziani, malati e disabili. Il nostro core business è la somministrazione di terapie non farmacologiche e la stimolazione cognitiva del paziente, così da preservare la sua autonomi il più a lungo possibile.
Hai bisogno di informazioni? Contattaci!